Palchi nei Parchi
Palchi nei Parchi

I lUOGHI E I PALCHI

Baluardo Donato

Bastioni, Palmanova (Ud)

Bivacco Casera Turriee

Paularo (Ud)

Bosco Bazzoni

Basovizza (Ts)

Parco delle Risorgive di Codroipo

Codroipo (UD)

Bosco Romagno

Cividale del Friuli (Ud)

Castello di Sacuidic

Forni di Sopra (Ud)

Ex Ospedale Militare in Val Alba

Moggio Udinese (Ud)

Foresta di Tarvisio

Fusine, Tarvisio (Ud)

Giardini di Palazzo Altan

San Vito al Tagliamento (Pn)

Statua di Madre Natura, Forni Avoltri

Forni Avoltri (UD)

Località Madonna della Neve

Alpe di Ugovizza, Malborghetto-Valbruna (Ud)

Monte Matajur - Dom Na Matajure

Savogna (UD)

Mulino Braida

Flambro, Talmassons (Ud)

Parco Brolo

San Quirino (Pn)

Parco di Villa Chiozza

Scodovacca di Cervignano del Friuli

Parco Piuma

Gorizia

Parco Rizzani

Pagnacco

Teatrino Basaglia Parco di San Giovanni - Area Esterna

Trieste

Villa Emma - Foresta del Prescudin

Barcis (Pn)

Vivaio Pascolon

Maniago (Pn)

Vivaio Pascul

Tarcento (Ud)

I PALCHI


I palchi che sostengono le voci, i passi e le note di coloro che vi salgono sono modulari, leggeri e pratici, realizzati dai professionisti delle squadre di operai e della Falegnameria regionale di Fusine, appartenenti al Servizio foreste e Corpo forestale. Sono in abete rosso, legno proveniente dalle foreste di proprietà regionale e certifcato PEFC, a garanzia della gestione forestale sostenibile.

 

I LUOGHI

 

La rassegna di Palchi nei Parchi è ormai un’ospite fissa in molti ambiti naturali di proprietà della Regione: Parco Rizzani a Pagnacco (dai minuscoli ciclamini, agli alberi possenti), Villa Emma nella Foresta del Prescudin a Barcis (incastonata nel verde e nelle montagne), Bosco Romagno a Cividale (giochi per bambini, aree barbecue, panchina dei compleanni e del booksharing), Parco Piuma a Gorizia (si estende lungo il fiume Isonzo, ha un’area giochi inclusiva per bimbi speciali). 

 

Il Mulino Braida a Flambro e il Castello di Sacuidìc a Forni di Sopra, per la bellezza e la partecipazione sentita di chi li gestisce, sono invece diventati solo di recente luoghi importanti per Palchi nei Parchi. Quest’anno ve ne sono altri quattro: Bivacco Casera Turriee, di proprietà regionale, poggia su una vasta area prativa dalla quale si ammira la conca di Paularo e la Val Pontebbana; il Monte Matajur, sulle Prealpi Giulie, simbolo delle Valli del Natisone; il Teatrino Basaglia di Trieste, nel parco di San Giovanni, proprietà ERPAC, luogo culturalmente ed emotivamente importante per la città; il Parco Brolo a San Quirino, smisurata area verde nel centro del paese, con viale alberato e giochi per bambini. Infine, il Parco di Villa Chiozza di Cervignano del Friuli, sede di PromoTurismoFVG (importante partner della rassegna), dove Palchi nei Parchi si è felicemente conclusa nel 2022 e da dove, nel 2023, riparte. 

 

L’appuntamento si conferma anche con LE NOSTRE PAROLE, la breve anticipazione tenuta dalle donne e dagli uomini del Corpo Forestale Regionale e del Servizio Biodiversità, che insieme ad altri professionisti esterni alla Regione, pochi minuti prima di ogni spettacolo parlano di argomenti legali al clima, all’ecologia, alla fauna selvatica alla flora e tanto altro ancora. 

 

Una delle importanti novità di quest’anno è la collaborazione con il CAI FVG che, in corrispondenza degli eventi in montagna, organizzerà uscite dedicate per visitare i dintorni, godersi gli spettacoli e poi riprendere il cammino. Oggi viviamo poco all’aria aperta, i nostri ambiti naturali sono in realtà la casa, l’ufficio, la scuola, le auto. 

 

Palchi nei Parchi vi dà un’occasione in più per uscirne.

Coglietela