I PALCHI
I palchi che sostengono le voci, i passi e le note di coloro che vi salgono sono modulari, leggeri e pratici, realizzati dai professionisti delle squadre di operai e della Falegnameria regionale di Fusine, appartenenti al Servizio foreste e Corpo forestale. Sono in abete rosso, legno proveniente dalle foreste di proprietà regionale e certifcato PEFC, a garanzia della gestione forestale sostenibile.
I LUOGHI
Parco Rizzani a Pagnacco, Villa Emma nella Foresta del Prescudin a Barcis, Bosco Romagno a Cividale del Friuli, Parco Piuma a Gorizia, Foresta di Tarvisio, Mulino Braida a Flambro e Bosco Bazzoni a Trieste. Questi sono gli ambiti naturali di proprietà della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che ospitano gran parte della rassegna. Il Servizio foreste e Corpo forestale, attraverso le squadre di operai specializzati e imprese qualifcate, mantiene questi luoghi con cura e costanza, a benefcio delle persone che ogni giorno li frequentano. Palchi nei Parchi si sviluppa anche con eventi speciali in ulteriori esterni naturali, dove le arti sono state raramente protagoniste: il Castello di Sacuidìc a Forni di Sopra, l’Alpe di Ugovizza, i Giardini di Palazzo Altan a San Vito al Tagliamento e il Parco di Villa Chiozza, sede di PromoTurismoFVG, importante partner della rassegna, dove Palchi nei Parchi si concluderà.