Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

TEMPI MODERNI

Parco di Villa Chiozza

Scodovacca di Cervignano del Friuli

Domenica 1 Giugno / ore 18:30

CON Paolo Hendel
SCRITTO DA Paolo Hendel e Marco Vicari

Musiche dal vivo:
TROMBA Renato Cantini, CONTRABBASSO Michele Staino
PRODUZIONE Agidi

 

In caso di maltempo:

Teatro Pasolini, Cervignano del Friuli 

Programma Spettacolo

Paolo Hendel in questo nuovo recital sofferma il suo sguardo scherzoso e tagliente sulla realtà attuale, prendendo in esame tanti aspetti legati al presente, al mondo che ci circonda e alla sfera privata dell’uomo contemporaneo, con le sue contraddizioni, le sue debolezze e le sue paure: non stiamo forse vivendo in un periodo nel quale, tra mondi alla rovescia, terrapiattisti, negazionisti, complottisti, pessimisti, drammi veri ed enormi bufale, ci sentiamo tutti come novelli Charlot incastrati negli ingranaggi della catena di montaggio?

Non ci resta dunque che lasciarci guidare da Hendel, per tentare di districarci tra i totem e i tabù di questi non facili tempi moderni, avvalendoci dell’arma dell’ironia, per esorcizzare i demoni della nostra epoca con una sana risata, perché, come sostiene il comico toscano: “Le cose magari restano brutte, ma almeno la notte si dorme più leggeri”.

 

Ore 11.00 e 16.30: VISITA GUIDATA al parco di Villa Chiozza. A cura di PromoTurismoFVG.

Le Nostre Parole
SI PRESENTA LA RACCOLTA FONDI GREEN

Paolo Del Medico,
Giant Trees Foundation odv.

Parco di Villa Chiozza
Descrizione

Lo scienziato e imprenditore triestino Luigi Chiozza (1829-1889) ha indissolubilmente legato la sua figura a villa Chiozza e al suo parco, perché vi dimorò dal 1858 dopo aver abbandonato l’Istituto di Arti e mestieri di Milano a seguito della morte della giovane moglie.

La tenuta di Scodovacca era allora utilizzata come una casa estiva per la famiglia, ma egli seppe adattarla a residenza principale, trasformando alcuni annessi rustici in laboratori: qui Chiozza mise a punto le proprie ricerche utili alle innovazioni in campo agrario e nel 1870 Louis Pasteur scoprì un rimedio alla pebrina, la malattia dei bachi da seta che andava decimando la produzione europea.
Nella seconda metà dell’ottocento la tenuta fu radicalmente ristrutturata: la villa assunse l’attuale aspetto neoclassico con ingresso bugnato e trifora con edicola e timpano, mentre i terreni circostanti furono trasformati in un vasto parco all’inglese. Chiozza fece arrivare a Scodovacca più di 140 essenze, costruendo uno scenario dove l’apparente naturalezza del paesaggio è il frutto di una studiata pianificazione. In 22 ettari troviamo piante provenienti da ogni parte del mondo: sequoie secolari (Nord America), liquidambar (Nord America), ginko biloba (Cina) accanto a piante autoctone quali carpino bianco e acero campestre. Una delle attrazioni più singolari del parco è una vera foresta di canne, alte e robuste, costituiscono una fitta macchia verde, scura e impenetrabile.

Acquistata nel 1978 dalla Regione, l’intera tenuta è oggi sede della PromoturismoFVG.

COME ARRIVARE

Raggiungibile in auto e breve camminata.

 

 

Evento realizzato in collaborazione con