Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

QUATTRO DONNE

Bosco Romagno

Cividale del Friuli (Ud)

Sabato 28 Giugno / ore 20:45

CON Chiara Buratti e Tommaso Massimo Rotella
SCRITTO DA Chiara Buratti
CON LA COLLABORAZIONE DI Giannino Balbis
LIVE ELECTRONICS Antonio Gatti
REGIA E LUCI Tommaso Massimo Rotella
PRODOTTO DA ArteS

 

In caso di maltempo: Teatro A. Ristori, Cividale del Friuli 

Programma Spettacolo

L’affresco di quattro donne, unite da una sensibilità fuori dal comune, per uno spettacolo che mescola momenti di riflessione ad altri di ironia e puro divertimento.
Quattro donne che non ci sono più, ma che sono invitate da un improbabile angelo-messaggero a raccontare la propria storia di vita. A una sola di loro verrà data la possibilità di tornare sulla terra. Pannonica de Koenigswarter, mecenate del jazz senza la quale Thelonius Monk non avrebbe mai cambiato faccia alla musica; Maryam Mirzakhani, matematica che è diventata a 37 anni la prima donna a vincere la Medaglia Fields; Suzanne Lenglen, straordinaria tennista, che dettava legge sul campo, nella moda e nel costume, però fragile e incerta nel suo vivere. Poi irrompe sulla scena la quarta donna, che non ha ancora realizzato qualcosa di memorabile nella vita, ma che è sicura di poterlo fare un giorno e chiede che le venga data una possibilità. La chiave di volta sarà proprio il pubblico, con una votazione, a decidere chi far tornare sulla terra.

 

Ore 19.15: PASSEGGIATA NATURALISTICA di 60 minuti circa alla scoperta del Bosco Romagno. A cura del Corpo Forestale.

Le Nostre Parole
UN’ALTRA SPECIE DI MARE

come sta profondamente

cambiando la vita sott’acqua


Lorenzo Castenello

Area Marina Protetta di Miramare.

Bosco Romagno
Descrizione

Il bosco romagno è storicamente conosciuto per un famoso fatto di sangue. Qui, quando ancora era una parte della macchia selvaggia, vennero portati dei partigiani osovani, prelevati da elementi delle Brigate Garibaldi. Interrogati, in seguito vennero giustiziati nei pressi del bosco e qui sotterrati. Una lapide ricorda la tragica circostanza. Il bosco è composto da una ricca vegetazione e fauna che conferiscono grande varietà di paesaggio. Una parte della superficie è invece costituita da prati.

 

All’interno del bosco è possibile vedere caprioli, volpi,  tassi, scoiattoli, ghiri e qualche raro esemplare di gatto selvatico. Nei corsi d’acqua molto puliti si può trovare il gambero di fiume. E’ presente anche un’area ricreativa dove i bambini possono giocare all’aria aperta. I comodi sentieri, inoltre, permettono al visitatore di compiere escursioni, passeggiate e di praticare dello sport su un percorso ginnico. Per l’ora di pranzo è disponibile anche una pausa ristoro nel bel mezzo della natura.

Come Arrivare

Raggiungibile in auto e breve camminata.

 

Le entrate sono:

1) dalla Strada di Spessa nell’omonima località;

2) sulla Strada Provinciale Prepotto - Corno di Rosazzo;

3) a Gramogliano vicino alla citata provinciale Prepotto-Corno di Rosazzo.

Evento realizzato in collaborazione con

In collaborazione con Associazione Mittelfest nell’ambito di Mittelland.