Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

JACQUI MCSHEE & KEVIN DEMPSEY

Mulino Braida

Flambro, Talmassons (Ud)

Venerdì 18 Luglio / ore 20:45

VOCE Jacqui Mcshee
CHITARRA E VOCE Kevin Dempsey

 

In caso di maltempo: Auditorium Comunale, Talmassons 

Programma Spettacolo

Ad ogni vero appassionato di folk inglese e non solo questi nomi accendono immediatamente un campanello, e fiumi di musica meravigliosa ed appassionate scorrono nella mente e riportano agli anni d’oro di questo genere. Jacqui McShee è stata la cantante dei Pentangle, magico gruppo che nel 1969 ha di fatto creato un suono rimasto unico ed inimitabile, miscela di folk, jazz, blues, canzone d’autore e improvvisazione. Kevin Dempsey è stato voce e chitarra dei Dando Shaft, gruppo cult e dal suono assolutamente originale, la cui storia si è sviluppata parallelamente ai Pentangle e con i Whippersnapper. Nel 2020 esce il loro primo disco insieme, From There To Here, perla acustica nella quale ci deliziano con brani tradizionali e d’autore, suggellando l’incontro tra due musicisti straordinari.

 

Ore 19.15: PASSEGGIATA NATURALISTICA di 60 minuti circa alla scoperta del Biotopo naturale regionale delle Risorgive di Flambro. A cura dell’Associazione Naturalistica La Marculine.

Le Nostre Parole
DIVENTARE VOLONTARI DELL’ ETPI

Raffaella Troiano, Ente Tutela Patrimonio Ittico.

Mulino Braida
Descrizione

Il bel mulino ad acqua è stato ristrutturato di recente grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dell’Unione Europea, con un’importante azione di tutela, valorizzazione e conservazione dei beni storico-ambientali. Il complesso immobiliare, di proprietà regionale, è attualmente concesso al Comune di Talmassons che, in collaborazione con i Comuni di Bertiolo, Castions di Strada e Gonars, ne cura la fruizione.

Nelle vicinanze del mulino si estendono i 73 ettari del biotopo naturale delle Risorgive di Flambro, subito al di sotto della linea delle risorgive ove, grazie all’abbondanza di acqua, si riscontra un ambiente umido particolarmente favorevole alla crescita di una flora ricchissima, fra cui piante antiche e rare, sopravvissute nei millenni, ora a rischio di scomparsa.

Il simbolo del biotopo è l’Armeria helodes (oggi assai rara), una delle cinque specie endemiche della pianura friulana, che conferiscono al biotopo di Flambro un elevato valore naturalistico, anche a livello europeo.

Una pianta è endemica quando nasce spontanea soltanto in una ristretta area geografica ed è considerata vulnerabile o minacciata di estinzione a causa della modifica del suo habitat. Non va colta, non va calpestata, va protetta come un ricordo prezioso che viene dal passato.

COME ARRIVARE

Raggiungibile in auto e breve camminata.

Evento realizzato in collaborazione con