Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

CANVAS MELODIES

Teatrino Basaglia Parco di San Giovanni - Area Esterna

Trieste

Sabato 23 Agosto / ore 18:30

SASSOFONO Francesco Bearzatti
VIBRAFONO Giovanni Perin
CHITARRA Luca Zennaro
CONTRABBASSO Alessio Zoratto
BATTERIA Luca Colussi

 

In caso di maltempo: Teatrino Basaglia, Trieste

Programma Spettacolo

Canvas Melodies è l’album di debutto del giovane contrabbassista udinese Alessio Zoratto, pubblicato nel 2024 in CD, vinile e digitale, che si contraddistingue per la voglia di sperimentazione. Il progetto fonde musica e arti visive: dieci nuove composizioni ispirate a dieci capolavori dell’arte contemporanea - ad ispirare sono il Dadaismo, l’Espressionismo, l’Astrattismo e altre correnti del secolo scorso - che hanno segnato alcuni momenti chiave della vita dell’artista: dal ricordo di
amori passati o presenti, a persone che non ci sono più, dal dolore di una società in continua guerra, a momenti gioiosi. Cinque artisti, con alla guida Zoratto e la partecipazione speciale di Francesco Bearzatti, esploreranno un jazz contemporaneo influenzato da rock e musica sperimentale.

 

FIAB Trieste Ulisse
Prenotazioni: info@ulisse-fiab.org

La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 18.00 del giorno precedente all’evento.

Le Nostre Parole
I CONTROLLI FITOSANITARI SULLE MERCI IMPORTATE NELL’UE

Ruggero Sandri

ERSA FVG.

Teatrino Basaglia Parco di San Giovanni - Area Esterna
Descrizione

Il piccolo teatro situato in via Weiss 13, nel comprensorio di San Giovanni a Trieste, è principalmente un immobile di pregio per la sua storia: i documenti tecnici risalgono al 1903 e raccontano l’uso di materiali innovativi come il calcestruzzo armato, scelto dal suo progettista Ludovico Braidotti di Trieste.

Ma la sua doppia intitolazione ci porta ad epoche più recenti, quando due figure di spicco della psichiatria degli anni settanta, Franca e Franco Basaglia, lottano per riformare l'organizzazione dell'assistenza psichiatrica ospedaliera e territoriale, per superare la logica manicomiale.

L’espressione “teatrino” non rende merito a questo spazio artistico e culturale gestito dall’ERPAC - Ente Patrimonio Culturale della Regione dal 2016: è un teatro a pieno titolo, adeguatamente attrezzato, ristrutturato di recente, con 230 posti a sedere interni e un centinaio quelli esterni. Già, perché questo è un “doppio teatro”, per l’uso estivo e l’uso invernale: l’area esterna, dedicata ad Angelo Cecchelin, il più grande attore comico triestino, si scopre aprendo il retropalco del teatro “invernale”, un’idea semplice quanto geniale, che non poteva sfuggire ai curatori di Palchi nei Palchi che hanno subito ravvisato la straordinaria praticità di poter spostare l’impianto scenico di soli pochi metri, in caso di maltempo.

COME ARRIVARE

Raggiungibile in auto.

Evento realizzato in collaborazione con