Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

ALPI / ALPEN / ALPE

Alpe Vecchia

Fusine, Tarvisio (Ud)

Domenica 17 Agosto / ore 11:00

VOCE Sara Della Mora
CHITARRA Marco Bianchi
VIOLINO Giovanni Di Lena

 

In caso di maltempo: Ore 18:00, Centro socio culturale Julius Kugy, Tarvisio

Programma Spettacolo

Una camminata tra i sentieri della foresta di Tarvisio, luogo di incontro tra tre nazioni, tre terre, tre popoli e per Palchi nei Parchi anche dei tre CAI.  Addentrandosi tra le fronde per arrivare ad Alpe Vecchia, dove partirà un viaggio musicale nella ricca tradizione musicale dei Balcani, dell’Armenia e della musica klezmer, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente. Ogni brano è una finestra su un mondo di emozioni e storie, dove le sonorità evocative e le ritmiche avvincenti si fondono in un’armonia senza tempo. Un progetto - ideato da un trio che si distingue per interpretazioni originali e tocchi creativi - che celebra la diversità e la bellezza delle tradizioni e il dialogo tra culture diverse.

 

CAI di Tarvisio
Prenotazioni: www.caitarvisio.it

La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 18.00 di due giorni precedenti all’evento.

Le Nostre Parole
I FIUMI

conosciamo insieme le ricchezze che può offrire il demanio idrico regionale


Valentina Moretti e Marta Trombetta

Corpo Forestale
Ispettorato Forestale di Tolmezzo.

Alpe Vecchia
Descrizione

La foresta si estende attorno ai bellissimi laghi di Fusine, piacevolmente inseriti in una valle di origine glaciale, sono tra i paesaggi montani più belli, conosciuti e amati della regione.

Tutto intorno si ergono, e si specchiano nei laghi, i gruppi del Monte Mangart e delle Ponze, che costituiscono un confine roccioso con la Slovenia.

Il ritiro del ghiacciaio ha lasciato sul terreno della foresta alcuni massi erratici, cioè blocchi di roccia trasportati dal ghiacciaio, di dimensioni notevoli e tra questi il Masso Pirona merita un’attenzione particolare: con i suoi 30.000 mc è probabilmente il più grande masso erratico nel settore meridionale delle Alpi, anto che i 25 m della sua liscia parete meridionale sono oggi un’ambita palestra di roccia.

Nelle aree inferiori dei versanti sovrastanti il fondovalle vegetano boschi di abete rosso e faggio, il pino silvestre domina le aree più erte e scoscese mentre, alle quote superiori, è il larice che si erge fra le chiazze di mughi.

 

La foresta è attraversata da una fitta rete di percorsi naturalistici che consentono di esplorare le aree di fondovalle circostanti i laghi, con lunghezze e difficoltà variabili. 

 

Colrotondo è una capanna è letteralmente incastonata fra larici, abeti rossi e faggi, piegata dal tempo e dalla neve, costruita completamente in legno, comprese le scandole del tetto, offre un ambiente piccolissimo (accoglie appena un letto a castello e una panchetta), ma può fungere da rifugio, per brevi soste, come testimoniano le incisioni fatte sulle travi dai viaggiatori: 1979 piove piove piove fulmini nebbia.

 

Se le dimensioni e lo scarso comfort non daranno sollievo al fisico, la mente si ristorerà grazie all’immenso belvedere che dà su Ponza Grande e Ponza Piccola, Veunza, Piccolo Mangart di Coritenza, Mangart e Picco di Mezzodì. Sbirciando fra le verdi punte di fronte, si scorgerà il Rifugio Zacchi e la Capanna Ghezzi

La Capanna Fontanafredda è una piccola casa con tetto ad una falda, tutta in legno, costruita dai boscaioli circa 30 anni fa. All’interno, la cucina economica scalda subito l’unico locale, spartano ma molto funzionale: sopra l’ingresso, infatti, è stato realizzato un piccolo soppalco in legno, una specie di portabagagli sopraelevato, che sfrutta al meglio lo spazio alto del sottotetto

Le due capanne sono sempre aperte.

Come Arrivare

Raggiungibile a piedi in 1 ora e 15 minuti circa dopo aver lasciato la macchina presso il parcheggio del lago superiore di Fusine.

Evento realizzato in collaborazione con